Contro i sentimenti siamo disarmati poiché esistono e basta e sfuggono a qualunque censura. Possiamo rimproverarci un gesto, una frase, ma non un sentimento: su di esso non abbiamo alcun potere.
Milan Kundera
Psicologa Psicoterapeuta a Verona
Psicologa Psicoterapeuta
+13 anni di esperienza clinica
Mi chiamo Enrica Bucci, sono una psicologa psicoterapeuta da circa 13 anni e ho sempre lavorato in ambito clinico sia all’interno di strutture riabilitative, sia in ambulatori privati.
Mi sono da sempre occupata di riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Ma negli anni mi sono appassionata anche al mondo della formazione e alla gestione di gruppi.
Non ho la pretesa di avere tutte le risposte ma sono convinta che in una buona relazione di aiuto ci si possa permettere di vedere e sentire il mondo interiore che a volte manda segnali confusi o dolorosi sentendosi però accolti e non giudicati. Spero di dare tempo e spazio alle persone che vogliono mettere ordine al loro caos e cominciare a percepire e percepirsi in una nuova visione di sé magari un po’ più funzionale.
La psicoterapia offre un luogo sicuro, privato e protetto dove esplorare il mondo interno alla ricerca delle cause dei nostri comportamenti e pensieri, permettendoci di comprendere i motivi del nostro malessere. Ci aiuta a ritrovare “noi stessi”, a raggiungere un nuovo stato di benessere mentale ed emotivo.
Chiedere aiuto è il primo passo e la prima sfida della psicoterapia. Non serve sapere cosa ci sia succedendo o avere le idee chiare prima di chiedere aiuto ma “semplicemente” ascoltare quella parte saggia della propria testa che pensa di non poter affrontare sempre tutto da soli.
Ci possono essere molte ragioni per cui questo può risultare difficile. In primo luogo, la psicoterapia implica affrontare i propri problemi e le proprie emozioni, il che può essere difficile da accettare.
Possono esserci temi legati alla paura di soffrire, di mostrarsi vulnerabili o di non trovare il tempo o il momento giusto per cominciare. Purtroppo più tempo si aspetta più dolore e frustrazione ci portiamo dentro e chiedere aiuto diventa un atto di cura verso sé stessi. Bisogna sempre ricordarsi che la terapia deve rispettare i tempi e le paure di chi chiede aiuto quindi non si forza il paziente a parlare o affrontare cose che non si sente pronto a condividere.
La psicoterapia è un approccio terapeutico rivolto a chi vive forme di disagio che ostacolano un sereno rapporto con sé stessi e con gli altri. Questi disagi possono manifestarsi come stati ansiosi, depressivi, sentimenti di insicurezza, vergogna o colpa. Durante le sedute, che solitamente avvengono una volta alla settimana, terapeuta e paziente si siedono uno di fronte all'altro e focalizzano l'attenzione sulle aree di disagio.
Attraverso un dialogo basato sull'esperienza personale del paziente, vengono esplorate le motivazioni che alimentano il disagio, analizzando pensieri, sentimenti e comportamenti. L'obiettivo della psicoterapia è permettere al paziente di sviluppare un'esperienza di vita più funzionale, riducendo o eliminando le situazioni avvertite come spiacevoli o indesiderate.
Ti offro uno spazio sicuro e non giudicante per provare ad affrontare quelli che possono essere i temi dolorosi che appesantiscono il tuo percorso. Non esitare a contattarmi per fissare un colloquio conoscitivo che non sarà vincolante all’inizio di una terapia.
Viale del Commercio, 47 - 37135 Verona (VR)
393 97 25 054
Raccontami il problema che ti ha portato qui e le difficoltà che stai vivendo in questo momento.
Sono qui per ascoltarti...
© 2024. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.